Senza categoria
Donne e potere: gioie e dolori
Donne e potere: un argomento appassionante che ultimamente ci ha fatto sperimentare delle vere e proprie montagne russe emotive. Poche settimane fa disperavamo a fronte di notizie incentrate soprattutto su uomini che usano male il proprio potere e a fronte dell’elezione di Bolsonaro, personaggio di destra noto per – tra le altre nefandezze – essere anti […]
Politica
A CHI “ROMPONO” VERAMENTE LE CHIUSURE DOMENICALI? MICA ALLE DONNE? FUOCHINO…
Di Giovanna Badalassi Ebbene sì, lo spread ha vampate quotidiane autoindotte, il debito pubblico…boh vai a sapere che fine farà, tra poco i commissari UE ci bussano alla porta, a dicembre finisce il quantitative easing (e allora sì che saranno dolori)…ma tutto ciò appare davvero secondario rispetto all’ultimo scambio di petardi tra maggioranza e opposizione […]
Femminismo
Vuoi vedere che i #ferragnez sono femministi (ma non lo ammetteranno mai)
Lo confessiamo. Qui ed ora. Abbiamo seguito il matrimonio dell’anno con una certa distrazione. Già noi di Ladynomics consideriamo lo shopping come un dovere ginnico estenuante che adempiamo giusto il necessario per salvaguardare la pace sociale. Già non siamo grandi patite del rap: per noi la musica è morta con il pop degli anni ’80. […]
Femminismo
A Genova assieme al ponte e’ crollato anche il mito del buon padre di famiglia.
Non ce la siamo sentita di commentare il crollo del Ponte di Genova nei giorni dell’emergenza e della disperazione più acuta. Poiché Ladynomics è per metà genovese, abbiamo sentito il bisogno di affrontare questo disastro con il silenzio, come si fa da queste parti. Un silenzio che non va confuso con l’assenza. Qui è importante, […]
Femminismo
La sicurezza e’ un problema di cura (e anche di donne)
Sicurezza. Sono oramai mesi che questa parola monopolizza il dibattito pubblico, con modalità quasi sempre aggressive e intimidatorie. Prevedendo che il caldo e le ferie imminenti possano smorzare il fervore barricadero, è forse giunto il momento di ragionare su questo tema con calma. “Sicurezza” è un termine latino antico, composto da “sine”, cioè senza, e […]
Economia
La diversa povertà delle donne
E insomma. I dati pubblicati ieri dall’Istat sulla povertà in Italia nel 2017 ci hanno addolorate ma non stupite: 10 anni ininterrotti di crisi non potevano non avere un impatto devastante sui più deboli: la povertà è infatti aumentata come non mai dal 2005, soprattutto tra i meridionali, gli stranieri, i giovani, gli anziani, gli […]
Lavoro
Come rendere i luoghi di lavoro migliori per le donne: sbagliando
Non starò a ripetere le deprimenti statistiche sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro, sul mobbing, sulle varie difficoltà legate alla conciliazione, sul divario di genere nei salari , e soprattutto sulle molestie sul lavoro. Lo sappiamo che i posti di lavoro – ad avercelo, il lavoro – in media non supportano tanto le donne. […]
Economia
La scomparsa della voce delle donne e le 10 scuse per non dare loro incarichi
E dunque. Già avevamo alzato il sopracciglio sulla sparuta presenza di donne nel nuovo Governo. Già non ci eravamo ancora riprese dalla botta micidiale del governo spagnolo (11 donne ministre e 6 uomini), che ci ha fatto vedere un mondo possibile che in Italia non vedremo per parecchio. Già il G7, cuore del capitalismo occidentale, […]
Politica
Toh! Al g7 hanno parlato anche di donne, non solo di dazi. qualcuno lo sapeva?
Dunque. Me ne stavo gironzolando per il web quando sono inciampata nel sito del G7 del Canada. Sì, proprio quel G7 dove hanno litigato sui dazi, ben rappresentato dalla foto con la Merkel con le mani sul tavolo, Trump seduto e gli altri intorno con sguardo truce.Non è andata benissimo, come hanno detto tutti i […]
Famiglie
Perchè l’indice regionale sul maltrattamento all’infanzia di cesvi è importante.
Martedì scorso è stato presentato a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia, promosso CESVI, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #LiberiTutti e in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche della Famiglia. Il rapporto, a cura di Giovanna Badalassi e di Federica Gentile (sì, proprio noi di […]