Ladynomics Icona Ultimi post
orologio 15 Novembre, 2019

La ragazza più veloce d’America contro la Nike

Per quanto la Nike si venda bene utilizzando l’empowerment delle donne, in pratica le cose stanno un po’ diversamente. Tempo fa avevamo scritto delle atlete rimaste incinte e discriminate dalla Nike, recentemente invece  è emersa la storia di Mary Cain, campionessa americana di atletica leggera che alla tenera età di 17 anni  era considerata la […]

orologio 12 Novembre, 2019

Più donne in politica? Fidatevi, fanno solo del bene. Si, anche a voi uomini

Capita, ciclicamente, che ci si trovi a ragionare su quali benefici potrebbero produrre più donne in politica. Ci pensava ad esempio Mila Spicola su Twitter domenica scorsa, chiedendosi, di fronte alle 46 donne e agli 811 uomini eletti all’assemblea regionale siciliana dal 1946 ad oggi, se le priorità di una simile classe dirigente potessero essere […]

orologio 11 Novembre, 2019

A volte ritornano: il congedo di paternità

In un piovoso lunedì mattina apro Twitter e che cosa trovo?! Il caro vecchio congedo di paternità che ogni tanto salta fuori e ci dà qualche brivido di speranza in una maggiore condivisione del lavoro domestico e di cura. Twitta infatti la ministra per le pari opportunità e per la famiglia Elena Bonetti: ”Ogni bambino […]

orologio 8 Novembre, 2019

Le donne libanesi si ribellano

Da tempo in Libano ci sono manifestazioni contro il governo, che hanno paralizzato il paese e che hanno avuto come risultato a fine ottobre le dimissioni del primo ministro Saad Hariri. Come riporta Open Democracy, le donne libanesi hanno partecipato attivamente alle proteste e Middle East Eye, sottolinea il loro ruolo in prima linea: “hanno […]

orologio 8 Novembre, 2019

L’invincibile “fattore D” di Liliana Segre

Ci pensavo in questi giorni, leggendo con sconforto quanto sta succedendo alla Senatrice Liliana Segre. Ma guarda un po’ se una signora di questa età, con questa storia, con tutto quello che ha già dato, con l’enorme stanchezza che avrà nelle ossa, se debba essere proprio lei il simbolo della resistenza non solo al razzismo […]

orologio 5 Novembre, 2019

Saranno le donne a chiudere l’era del petrolio?

Diciamolo, il petrolio non è certo uno degli argomenti di conversazione più emozionanti per allietare un thé tra amiche. Eppure ci dovrebbe interessare: assieme al gas e al carbone, il petrolio è la principale fonte di energia da combustibile fossile che fa girare tutta l’economia mondiale e sostiene il nostro benessere. Con un piccolissimo difetto, […]

orologio 31 Ottobre, 2019

Quando il capitalismo dava la caccia alle streghe

Che c’entra il capitalismo con le streghe? Parecchio. Anzi, Silvia Federici nel suo libro “Caccia alle streghe, guerra alle donne” (che riprende il contenuto del suo libro “Calibano e la strega”) osserva che anche se le cause della caccia alle streghe sono molteplici, essa era necessaria per lo sviluppo del capitalismo nel corso del quindicesimo […]

orologio 26 Ottobre, 2019

Quanto valgono le relazioni sociali?

Non parliamo del valore emotivo delle relazioni sociali, ma proprio in termini di vile denaro.  L’idea non è poi cosi balzana, dal momento che un professore di scienze comportamentali, Nattavudh Powdthavee, ha associato un valore monetario alle nostre relazioni sociali e ha scoperto che “un incremento nel livello di interazioni sociali con famiglia e amici […]

orologio 22 Ottobre, 2019

Gap di genere nei salari contro calciatrici: 0 a 1

Il gap di genere nei salari persiste: a livello mondiale, secondo il World Economic Forum le donne sono pagate il 63% di quanto vengono pagati gli uomini, e nel nostro paese la differenza rimane al 5%, quindi molto bassa, ma purtroppo non è tutto oro quel che luccica. Comunque sia, la questione del gap di […]

orologio 21 Ottobre, 2019

Il lavoro nel XXI secolo: soffitti di cristallo e pavimenti appiccicosi

Il lavoro è poco, e quello che c’è è di qualità discutibile: la ricerca Trends in Job Quality in Europe riporta che il  29% dei posti di lavoro nella UE sono poco bilanciati ed il 20% sono posti di lavoro di scarsa qualità. Inoltre, nella maggior parte dei paesi europei negli ultimi anni c’è stato […]