Ladynomics Icona Ultimi post
orologio 15 Maggio, 2020

Niente maschere per i “veri uomini”

Il titolo di questo post non è una metafora , ma fa riferimento ad un paper pubblicato recentemente che rileva che gli uomini tendono ad indossare le mascherine in pubblico meno delle donne – nel caso in cui l’uso delle mascherine sia opzionale. Quando invece l’uso è obbligatorio, fortunatamente le differenze di genere nell’uso delle […]

orologio 10 Maggio, 2020

Il futuro che vogliamo: le nostre #ideexdomani

Cosa faranno le donne durante la ricostruzione? Questa è la domanda che ci siamo poste un mese fa, in piena quarantena, chiedendo alle nostre lettrici le loro #ideexdomani con un video di 2 minuti. In 39 hanno risposto all’appello raccontandoci i loro progetti per la ripartenza che oggi vi raccontiamo. Il tema di cosa le […]

orologio 7 Maggio, 2020

Ripartenza femminista alle Hawaii

Volete un piano di ripartenza femminista? Eccolo qui. Le Hawaii vogliono una ripartenza, ma una ripartenza femminista, da realizzare con un piano intitolato “Building Bridges, Not Walking on Backs: Hawaiʻi State Commission on the Status of Women Department of Human Services State of Hawaiʻi A Feminist Economic Recovery Plan for COVID-19” elaborato dalla Commission on the Status […]

orologio 7 Maggio, 2020

Ricostruire l’Italia? Raccontateci le vostre #ideexdomani con un video

Con #ideexdomani vi proponiamo di mandarci un video di due minuti nel quale ci raccontate le vostre proposte, idee e progetti per la ricostruzione dell’Italia. Un “social brainstorming” con il quale anche le donne si confrontano sul contributo che vorrebbero dare alla rinascita del paese. Forse ci siamo, il momento è arrivato. Stanche di questa […]

orologio 4 Maggio, 2020

Il femminile e il cambio di paradigma “dopo” il Covid19

Dove si parla di una favola, di cosa le donne possono e ‘debbono fare’ nella pandemia e di una diversa visione della Storia (addirittura!) Prima di tutto una favola: il colibrì, il leone e l’incendio. Dall’inizio della pandemia è comparsa, in rete, una favola. Questa favola racconta di un colibrì, di un incendio e di […]

orologio 1 Maggio, 2020

Il senso del Primo maggio ai tempi del Coronavirus

E’ dura, durissima, oggi, parlare della festa del Primo maggio e augurare buona festa del lavoro a tutte e a tutti. E’ dura perché per troppi/troppe il lavoro, semplicemente, non c’è più. Interi settori economici sono stati spazzati via: turismo, commercio, lavoro domestico, artigianato, il popolo delle partite Iva ecc. E’ dura perché per troppi/troppe […]

orologio 23 Aprile, 2020

Perchè la prospettiva di genere nell’economia politica del COVID-19 è importante

Questo post è la traduzione integrale dell’articolo Why the gendered political economy of COVID-19 matters di Merisa Thompson pubblicato da SPERI – Sheffield Political Economy Research Institute il 15 aprile 2020. Ringraziamo l’autrice per averci gentilmente permesso di tradurre integralmente il suo pezzo. This is the Italian translation of the article Why the gendered political […]

orologio 18 Aprile, 2020

La cura è civiltà

Quando chiesero a Margaret Meade quale fosse il primo segno di civilizzazione, la famosa antropologa rispose: un femore con una frattura guarita ritrovato in un sito archeologico di 15.000 anni fa. E questo perchè per guarire una frattura ci vuole qualcuno che trasporti la persona ferita in un luogo sicuro, e se ne prenda cura […]

orologio 14 Aprile, 2020

Anche noi diciamo: #Datecivoce: 4 donne su 17, non rappresenta l’Italia

E’ stata una Pasqua movimentata anche per Ladynomics, alle prese con la notizia delle 4 donne su 17 che andranno a comporre la Task Force governativa per la ricostruzione. Decisamente troppo poche per rappresentare i bisogni di metà della popolazione del paese. Abbiamo così aderito a #Datecivoce, una “lettera della società civile indirizzata al premier […]

orologio 6 Aprile, 2020

Egitto, dove le donne domano i leoni

Lo status delle donne in Egitto non è particolarmente avanzato, infatti come riporta il New York Times, l’Egitto si colloca al n. 134 (su 153 paesi) nella classifica del Global Gender Gap e il New Yorker sottolinea che anche se in Egitto si è raggiunta la parità per quanto riguarda la frequenza scolastica, e le […]