Economia
E se le donne fossero (più) brave con i soldi?
Pubblichiamo con molto piacere questa intervista di Cristiana Scoppa a Giovanna Badalassi. Potete leggerla in inglese sul sito di Medfeminiswiya- Mediterranean Network For Feminist Information: And what if women managed money? Qualche mese fa Veronica (nome di fantasia per ragioni di privacy) ha perduto la mamma. Insieme al grande dolore le sono rimasti “un po’ […]
News
Quote di genere: a volte ritornano
La settimana scorsa il Consiglio dell’Unione Europea e i negoziatori del Parlamento europeo si sono finalmente accordati per una legge che migliori l’equilibrio di genere nei CdA, dopo un decennio di blocco al Consiglio d’Europa: è proprio il caso di dire “a volte ritornano!”. Secondo l’ipotesi di legge europea il 40 % dei membri dei […]
In evidenza
Le esternalità negative, l’inquinamento e le donne
Tenetevi forte che oggi si parla di cose da economiste vere, e cioè di esternalità negative. Che poi, il termine fa paura ma una esternalità è semplicemente qualcosa che “si manifesta quando l’attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il benessere di un altro soggetto, senza che quest’ultimo riceva una compensazione.” […]
News
Aumenta il costo della vita, aumenta il rischio di violenza contro le donne
Vivere costa sempre di più e mette più donne a rischio di violenza. L’allarme per il caro vita e le conseguenze sui tassi di violenza domestica viene dal Regno Unito, ma purtroppo si applica anche al nostro paese. Il rincaro dei costi dovuti ad un mix tra le conseguenze della pandemia, e della guerra in […]
News
Gli Stati Uniti piangono sul latte versato
Gli Usa ultimamente ci danno grandi soddisfazioni: trapela la bozza della decisione della Corte Suprema americana di rovesciare RoeVsWade, che, se confermata, metterebbe in grave pericolo il diritto all’aborto e arriva la notizia della scarsità di latte artificiale per i bambini e le bambine che invece sono nati – di cui diciamolo, importa molto meno […]
Femminismo
Conoscere la violenza economica 2a puntata: la povertà
Continuiamo il nostro ciclo di articoli per approfondire il tema della violenza economica. Dopo aver definito la violenza economica nella prima puntata, vediamo oggi come la povertà può rappresentare un fattore di rischio per la violenza sulle donne e sui bambini/e Le statistiche a tutti i livelli hanno dimostrato che la violenza contro le donne […]
News
L’impatto di genere della crisi energetica
Per la giornata mondiale della Terra vi proponiamo un’intervista fatta da Agnese Malatesta a Giovanna Badalassi sull’impatto di genere della crisi energetica pubblicata su Ansa.it La crisi energetica avrà un impatto di genere. Per le donne, soprattutto se anziane o capofamiglia, i rincari attesi per il costo dell’energia si profilano marcati. Una prospettiva aggravata ora […]
Politica
Mascolinità in guerra: Putin contro Zelensky
Come al solito, anche in guerra, come del resto in qualunque cosa, c’entra il genere. Eh no, non vogliamo cadere nel solito stereotipo per cui uomini=guerra, donne=pace perché si sa, diamo la vita e siamo mogli e madri, ma vogliamo analizzare i due tipi di mascolinità in gioco nell’aggressione russa all’Ucraina, ovvero Putin contro Zelensky. […]
Femminismo
Conoscere la violenza economica per eliminarla 1° puntata – #8marzosempre
Diciamolo, quest’anno l’8 marzo ricorre in un momento davvero cupo e tragico, dopo due anni di pandemia e con una drammatica guerra Ucraina-Russia alle nostre porte. Per questo motivo è ancora più importante rimanere ancorate alla realtà della condizione femminile, cercando sfuggire dalle banalizzazioni e superficialità di solito così frequenti in questa occasione. A Ladynomics […]
Lavoro
Donne al lavoro tra infortuni e contagi
Abbiamo il piacere di pubblicare un contributo di Esmeralda Rizzi, collega, ottima giornalista, e soprattutto grande amica di Ladynomics. Le donne hanno pagato alla crisi da Covid il prezzo più alto. Anche in termini di contagi sul lavoro. Da sempre abbiamo detto che durante l’emergenza le donne sono rimaste al lavoro nei settori maggiormente esposti al […]