×
orologio 28 Marzo, 2025

Donne sul posto di lavoro: basta che non abbiano troppo potere

Una ricerca della Tuck School of Business di Dartmouth ha rilevato che “alle donne di successo sul posto di lavoro è concesso di avere uno status, ma quando si tratta di accumulare potere nascono i problemi”: infatti alcuni uomini potrebbero percepire negativamente una donna che esercita potere su di loro. Partendo dalla constatazione che in […]

orologio 25 Febbraio, 2025

Segregazione orizzontale? No grazie!

Come vi spieghiamo – ovviamente benissimo – nel nostro libro Signora Economia, la  segregazione orizzontale dei mestieri, per cui le lavoratrici tendono a concentrarsi prevalentemente nel settore dei servizi, nelle attività di cura delle persone, ma anche di contatto con il pubblico, è un problema.  Non perché ci sia niente di male di per sé nei […]

orologio 17 Febbraio, 2025

Donne e ricerca: gioie e dolori

Come va la situazione in Italia per quanto riguarda le donne e la ricerca? Ce lo racconta l’ indice She Figures, che è uno strumento per misurare il progresso degli Stati membri dell’Unione Europea per quanto riguarda lo Spazio europeo della ricerca (SER).  Per una volta, abbiamo notizie relativamente positive: l’Italia si classifica al diciottesimo posto […]

orologio 15 Febbraio, 2025

Se il design mette a rischio la vita delle donne

Che viviamo in un mondo a misura di uomini lo sapevamo, e persino come sono concepiti gli oggetti che dovrebbero proteggerci ce lo ricordano. Un esempio? Le macchine non sono disegnate con la sicurezza delle donne in mente: il corpo che viene considerato è sempre un corpo con proporzioni maschili e caratteristiche maschili, mentre le […]

orologio 20 Gennaio, 2025

Quando l’archeologia ci dà delle gioie 

Da quanto sappiamo, o meglio sapevamo, durante il Neolitico e l’Età del Bronzo, si parla del 4000-800 a.C., in Gran Bretagna le società umane erano principalmente patrilocali. Il che significa che le donne seguivano il proprio marito/partner e andavano a vivere nel suo villaggio con la sua famiglia.   Recentemente il ritrovamento dei resti di […]

orologio 15 Gennaio, 2025

Sri Lanka: più donne in politica

Quando si parla di donne in politica, a livello globale, siamo ancora un po’ indietro: il livello di parità di genere  raggiunto nella politica (22,5%) è più basso rispetto a quello ottenuto nell’economia e nelle opportunità di genere (60,5%) e soprattutto rispetto a  quello, quasi totale, ottenuto nel dominio della  salute (96%) e dell’istruzione (94,9%). […]

orologio 28 Dicembre, 2024

La nostra Newletter (gratuita)

Se sei già parte della nostra comunità, saprai che ogni mese pubblichiamo una newletter gratuita su Substack nella quale facciamo un po’ il punto di quello che è successo alle donne, in Italia e nel mondo. Ci piace molto, infatti, confrontarci direttamente con chi ci legge, condividere pensieri e riflessioni. La puoi leggere e ti […]

orologio 27 Dicembre, 2024

“Signora Economia”: sì, è proprio lui, il nostro libro!

E infine, lente ma inesorabili, come diciamo sempre, ci siamo arrivate pure noi. Eccolo qui, il nostro libro che festeggia i dieci anni di Ladynomics (sì, sono volati!). É in uscita il 18 settembre (casa editrice le plurali, che non finiremo mai di ringraziare), lo troverete nelle librerie e online. E poi…poi faremo un lungo […]

orologio 26 Dicembre, 2024

A Gaza aumenta la violenza domestica

A poco più di un anno dall’inizio della guerra, i bombardamenti di Israele su Gaza hanno fatto circa 46.000 vittime, e, secondo dati delle Nazioni Unite, le donne e i bambini e le bambine sono quasi il 70% delle persone morte e il 75% delle persone ferite.  Se la situazione non fosse già abbastanza devastante, […]

orologio 20 Dicembre, 2024

Declino cognitivo delle donne? Colpa del sessismo!

Tradizionalmente gli studi che si sono posti l’obiettivo di indagare sul motivo per cui l’Alzheimer colpisce le donne più degli uomini hanno analizzato le differenze biologiche tra i sessi, guardando per esempio al ruolo dei geni e agli ormoni, ma un nuovo studio condotto negli USA che ha esaminato la relazione tra i livelli di […]