×
orologio 26 Settembre, 2022

Il lavoro domestico e di cura peggiora la salute mentale delle donne

Sarà che repetita iuvant, ma piano piano si aggiungono pezzi alla relazione (abbastanza pessima) tra le donne e il lavoro domestico e di cura non pagato. Si sa ampiamente che le donne svolgono molto più lavoro domestico e di cura rispetto agli uomini,  ma adesso un recente studio: “Gender differences in the association between unpaid […]

orologio 13 Giugno, 2022

Quote di genere: a volte ritornano

La settimana scorsa il Consiglio dell’Unione Europea e i negoziatori del Parlamento europeo si sono finalmente accordati per una legge che migliori l’equilibrio di genere nei CdA, dopo un decennio di blocco al Consiglio d’Europa: è proprio il caso di dire “a volte ritornano!”. Secondo l’ipotesi di legge europea il 40 % dei membri dei […]

orologio 4 Marzo, 2022

Donne al lavoro tra infortuni e contagi

Abbiamo il piacere di pubblicare un contributo di Esmeralda Rizzi, collega, ottima giornalista, e soprattutto grande amica di Ladynomics. Le donne hanno pagato alla crisi da Covid il prezzo più alto. Anche in termini di contagi sul lavoro. Da sempre abbiamo detto che durante l’emergenza le donne sono rimaste al lavoro nei settori maggiormente esposti al […]

orologio 4 Dicembre, 2020

Meno lavatrici e più occupazione femminile

Dalle lavatrici, dalla spesa al supermercato (rigorosamente sui tacchi, eh) e dal lavoro domestico e di cura non sfugge neanche Angela Merkel, che recentemente alla domanda “Usa la tecnologia smart o fa la lavatrice lei stessa?“ ha risposto: “la fa mio marito.” E se ancora, per caso, la questione del lavoro domestico e di cura […]

orologio 1 Ottobre, 2020

Il corpo giusto per un lavoro vincente

Succede, ciclicamente, che una qualche folata social ci porti a parlare del corpo della donna, tema mai abbastanza discusso e perennemente irrisolto. L’ultima occasione ci viene offerta da Vanessa Incontrada, la cui bellissima foto nuda sulla copertina di Vanity Fair ci offre lo spunto per ragionare sul rapporto tra corpo e lavoro. La campagna di […]

orologio 19 Giugno, 2020

E’ matematico: le donne portano le aziende al successo. Anche in tempi di crisi.

Le donne ai vertici fanno guadagnare molto, ma molto di più le aziende. E’ così, arrendetevi: stavolta è stato davvero misurato con una quantità enorme di dati, impossibili da contestare. Dopo anni di “si stima”, “si pensa”, “un’indagine condotta su un campione..”, finalmente una ricerca massiva e prolungata conferma che sì, le aziende che hanno […]

orologio 1 Maggio, 2020

Il senso del Primo maggio ai tempi del Coronavirus

E’ dura, durissima, oggi, parlare della festa del Primo maggio e augurare buona festa del lavoro a tutte e a tutti. E’ dura perché per troppi/troppe il lavoro, semplicemente, non c’è più. Interi settori economici sono stati spazzati via: turismo, commercio, lavoro domestico, artigianato, il popolo delle partite Iva ecc. E’ dura perché per troppi/troppe […]

orologio 11 Febbraio, 2020

Perché più donne nella scienza convengono a tutte e a tutti

Si festeggia oggi, 11 febbraio 2020, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, indetta dalle Agenzie Onu UNWomen e UNESCO. Potremmo chiudere subito il discorso dicendo quante poche sono le scienziate donne, soprattutto in Italia, e a quale vita ingrata sono condannate, ma ci piace invece ragionare su quanto queste donne fanno […]

orologio 9 Gennaio, 2020

Quando gli uomini prendono le scale mobili (sul serio!)

Quando si parla di mercato del lavoro, di uomini e di donne, i sociologhi e le sociologhe usano termini interessanti. Tempo fa, grazie al mitico gomitolo di lana Purl, avevamo parlato dell’esperienza delle donne che lavorano in settori dominati da uomini (token– gettone), mentre invece quando gli uomini lavorano in settori dominati da donne, si […]

orologio 31 Agosto, 2019

Perchè così tanti uomini incompetenti diventano leader?

E’ la domanda che pone un libro: “Why Do So Many Incompetent Men Become Leaders?: (And How to Fix It)”, della prestigiosa Harvard Business Review Press, già pubblicato a febbraio 2019 ma che offre ottimi spunti di riflessione di fronte agli accadimenti di questi giorni. Prima di addentrarci in un terreno minatissimo, è necessaria una […]