×
orologio 5 Ottobre, 2023

Le donne possono cambiare la scuola?

Le donne sono il motore della scuola italiana, infatti secondo dati del MIUR per l’anno scolastico 2021/ 2022  in Italia le docenti di ruolo in cattedra sono l’83% del totale. Si rileva una stragrande maggioranza di donne impiegate nei servizi di assistenza all’infanzia con il 99% di donne, percentuale che scende lievemente al 96% nelle […]

orologio 26 Settembre, 2023

Quante donne potranno mai lavorare come specialiste nell’ICT?

Settembre, si sa, è il mese della ripartenza un po’ per tutto, anche per le selezioni di personale nelle aziende dopo la pausa estiva. Ricomincia, quindi, anche il dibattito pubblico sui lavori del futuro, per i quali manca sempre il personale adeguatamente formato. Donne e ICT Per le donne, poi, c’è sempre l’annosa questione della […]

orologio 5 Settembre, 2023

La povertà di chi lavora

Quando si parla di povertà lo si fa spesso malamente. Ed è un gran peccato dato che nel mondo circa 648 milioni di persone vivono con meno di 2,15 dollari al giorno e metà della popolazione globale vive con meno di 6,85 dollari al giorno. In Europa invece una persona su 5 (il 21,7% della […]

orologio 17 Luglio, 2023

Donne che lavorano: troppo giovani e troppo vecchie

Uno studio condotto sull’esperienza nel corso del tempo su donne leader nel loro settore ha esaminato le difficoltà che queste donne hanno affrontato nel corso delle loro carriere ed hanno rivelato che, per le donne l’ageismo (discriminazione basata sull’età) vale a tutte le età e le colpisce più degli uomini. Infatti, gli uomini maturi  – […]

orologio 16 Luglio, 2023

Piani, Bilanci e Certificazioni di genere? Facciamo un po’ di ordine.

Nonostante gli inciampi che ci regala ogni giorno il dibattito pubblico in materia di parità di genere, esiste per fortuna un impegno quotidiano portato avanti da istituzioni, enti locali, aziende e ONG che ci offre invece qualche soddisfazione e motivo di speranza. Ferve infatti il dibattito, certo un po’ da addetti ai lavori, sui numerosi […]

orologio 27 Giugno, 2023

La chat degli 80 ed il magico mondo degli uomini

Che le molestie sul luogo di lavoro e oltre siano endemiche, ormai è dimostrato: la domanda da farsi non è più “a chi è successo?”, ma piuttosto “a chi non è successo?”. A guardare i dati, sottostimati, dato che molte molestie non vengono denunciate, in Italia sono un milione 404 mila le donne che nel corso della […]

orologio 24 Marzo, 2023

Vivere bene in un’economia paritaria: Rapporto 2023 sull’uguaglianza di genere nella UE

Il Rapporto 2023 sull’uguaglianza di genere nella UE è una fotografia della situazione in Europa per quanto riguarda l’uguaglianza di genere, e riporta le iniziative che sono state attivate per promuovere l’uguaglianza nei settori chiave della Strategia dell’Unione Europea: – Essere libere dalla violenza e dagli stereotipi; – Vivere bene in un’economia paritaria; – Avere […]

orologio 10 Gennaio, 2023

Come nascono le differenze tra donne e uomini nella mobilità?

Tempi strani, care lettrici, talmente tanto che un articolo sulla mobilità delle donne, che avremmo giurato roba da rare secchione come solo noi sappiamo essere, ha invece raccolto parecchio interesse. E quindi, siccome ci piace ritornare sul luogo del delitto, alziamo la posta e vediamo se vi piace anche questo, che indaga sul perché ci […]

orologio 30 Ottobre, 2022

Halloween: Le streghe sono tornate per curarci (e sono cool!)

Ci siamo, come ogni anno arriva Halloween e abbiamo l’irrefrenabile desiderio di scrivere un post sulle streghe, le nostre antenate femministe, anche se pur sempre con un coté economico (altrimenti non saremmo Ladynomics, no?) E quindi eccoci qua, dopo aver già parlato  del legame tra streghe e capitalismo, oggi approfondiamo invece il rapporto tra l’antico […]

orologio 27 Ottobre, 2022

(Dis)Uguaglianza di genere in Europa – 2022

Come ogni anno, l’EIGE pubblica la “pagella” europea dell’uguaglianza di genere, o meglio della disuguaglianza di genere. In Europa siamo ancora lontani dall’uguaglianza di genere, con un punteggio totale di 68,6/100 (100=uguaglianza raggiunta). Si avvicinano però all’uguaglianza di genere i primi 3 paesi in classifica: Svezia (83,9), Danimarca (77,8), e Olanda (77,3), mentre al fondo […]