×
orologio 28 Marzo, 2025

Donne sul posto di lavoro: basta che non abbiano troppo potere

Una ricerca della Tuck School of Business di Dartmouth ha rilevato che “alle donne di successo sul posto di lavoro è concesso di avere uno status, ma quando si tratta di accumulare potere nascono i problemi”: infatti alcuni uomini potrebbero percepire negativamente una donna che esercita potere su di loro. Partendo dalla constatazione che in […]

orologio 17 Febbraio, 2025

Donne e ricerca: gioie e dolori

Come va la situazione in Italia per quanto riguarda le donne e la ricerca? Ce lo racconta l’ indice She Figures, che è uno strumento per misurare il progresso degli Stati membri dell’Unione Europea per quanto riguarda lo Spazio europeo della ricerca (SER).  Per una volta, abbiamo notizie relativamente positive: l’Italia si classifica al diciottesimo posto […]

orologio 23 Giugno, 2024

Donne agricoltura e ambiente: una storia che porta lontano

Donne, agricoltura e ambiente sono tre parole che negli ultimi anni sono pronunciate sempre più spesso in connessione tra di loro, grazie a storie sempre più frequenti di donne protagoniste nell’attivismo e nella leadership ambientale. D’altronde non è un caso: le donne stanno infatti giocando un ruolo fondamentale nell’arginare il cambiamento climatico, portando in questa […]

orologio 21 Aprile, 2024

La Giornata della terra e le donne

Domani ricorre la Giornata della Terra, e considerate le condizioni del pianeta, ogni giorno dovrebbe essere la Giornata della Terra: gli effetti della crisi climatica sono sotto i nostri occhi, mentre da anni ormai le scienziate e gli scienziati ci mettono in guardia sulle conseguenze a lungo termine di questa crisi sulle chance di sopravvivenza […]

orologio 18 Marzo, 2024

I padri, le madri, ed i congedi di paternità

Che cosa può promuovere un sano equilibrio tra vita familiare e professionale,avere un effetto positivo sull’uguaglianza di genere e promuovere il benessere economico? Il congedo di paternità, tra le altre cose. Siamo infatti sempre più consapevoli dei numerosi vantaggi di questi provvedimenti, che hanno anche il merito di consentire ai padri di fare i padri […]

orologio 11 Febbraio, 2024

Le donne e le STEM: tra stereotipi ed innovazione

Come ogni anno l’11 febbraio celebriamo la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, arrivando più o meno alla stessa conclusione: anche se le cose lentamente stanno cambiando, sono ancora troppo poche  le donne impiegate nel settore delle STEM (science, technology, engineering and mathematics), e questo comporta una perdita per tutta la società in […]

orologio 31 Gennaio, 2024

Il diritto di contare delle donne negli studi professionali

Lo scorso 25 gennaio Ladynomics è stata invitata a intervenire all’evento celebrativo dei 20 anni di FondoProfessioni, il fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua ai dipendenti degli studi professionali. E’ stata una occasione importante per fare il punto sulla parità di genere in questo settore e sulle potenzialità della formazione continua per contribuire a […]

orologio 19 Dicembre, 2023

Il lavoro domestico e di cura non finisce neanche a Natale

Bello, eh, il Natale, a parte la carrettata di lavoro domestico e di cura aggiuntivo che finisce soprattutto sulle spalle delle donne. Normalmente in Europa le donne, prima della pandemia, passavano 15,8 ore alla settimana a svolgere lavoro domestico e di cura, e gli uomini solo 6,8 ore, in Italia invece il lavoro domestico e […]

orologio 13 Novembre, 2023

Quando le donne fanno la valigia: l’emigrazione delle donne

I numeri sono impressionanti: dal 2006 il numero degli italiani e delle italiane iscritti/e all’AIRE è aumentato del 91%, con un aumento dell’emigrazione delle donne del 99,3% .  Ma chi sono le persone che emigrano? Si tratta soprattutto di persone tra i 20-39 anni (il 52%), di minori che emigrano all’estero con la famiglia (19% […]

orologio 1 Novembre, 2023

Le donne, l’Europa, e la crisi climatica

L’Europa nel 2018 si è posta l’obiettivo di diventare, entro il 2050, la prima economia a zero emissioni; l’obiettivo è ovviamente urgente e meritevole, ma che qual è la sensibilità a livello europeo ed italiano verso la crisi climatica e i comportamenti virtuosi rispetto all’ambiente? Ce lo racconta l’edizione del 2023 del Gender Equality Index, […]