×
orologio 5 Ottobre, 2023

Le donne possono cambiare la scuola?

Le donne sono il motore della scuola italiana, infatti secondo dati del MIUR per l’anno scolastico 2021/ 2022  in Italia le docenti di ruolo in cattedra sono l’83% del totale. Si rileva una stragrande maggioranza di donne impiegate nei servizi di assistenza all’infanzia con il 99% di donne, percentuale che scende lievemente al 96% nelle […]

orologio 24 Settembre, 2023

Niente uguaglianza di genere entro il 2030

Le Nazioni Unite ci confermano quella sensazione che no, non va tutto bene e anno dopo anno il miraggio dell’uguaglianza di genere, che poi mica chiediamo la dittatura femminista, si allontana sempre di più; non raggiungeremo entro il 2030 l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5 – Raggiungere la parità di genere ed emancipare tutte le donne e […]

orologio 12 Settembre, 2023

Donne anziane tra povertà e Silver Economy

Che la popolazione in Italia stia invecchiando lo sappiamo bene, e sappiamo anche che l’invecchiamento delle donne le pone all’intersezione tra discriminazione legata al genere e quella legata all’età. Con l’avanzare degli anni, infatti, diventano sempre più evidenti le conseguenze della discriminazione subita dalle donne nel corso della vita. In primo luogo, le donne anziane […]

orologio 17 Luglio, 2023

Donne che lavorano: troppo giovani e troppo vecchie

Uno studio condotto sull’esperienza nel corso del tempo su donne leader nel loro settore ha esaminato le difficoltà che queste donne hanno affrontato nel corso delle loro carriere ed hanno rivelato che, per le donne l’ageismo (discriminazione basata sull’età) vale a tutte le età e le colpisce più degli uomini. Infatti, gli uomini maturi  – […]

orologio 15 Luglio, 2023

Istruzione terziaria: più donne che uomini

Secondo dati dell’Unione europea nel 2022 il 42% della popolazione dell’UE tra i 25 e 34 anni aveva conseguito un livello di istruzione terziaria, una percentuale lievemente maggiore del 2021 (41%). L’Unione europea si è posta come obiettivo di arrivare, per il 2030, al 45%, e se circa la metà dei paesi dell’UE ha già […]

orologio 13 Luglio, 2023

Aumentano le single, ed è una buona notizia

Negli USA ormai il 25% delle persone di 40 anni non si sono mai sposate, il che è almeno in parte una buona notizia, come osserva Jill Flipovic. Questo dato significa che la pressione sociale per il matrimonio eterossesuale  non è  più così forte, che si hanno meno mogli incastrate in matrimoni infelici (naturalmente non […]

orologio 12 Luglio, 2023

Chi ha paura dell’austerity? Le donne! (e non solo)

L’austerity rischia di tornare prepotentemente alla ribalta in Europa, dopo qualche anno di tregua dovuta alla pandemia; infatti le norme fiscali attuali, che limitano i disavanzi di bilancio degli Stati membri al 3% del PIL e il debito al 60% del PIL, sono state sospese dal 2020 per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia. […]

orologio 9 Luglio, 2023

Genere & Archeologia: quando l’Ivory man divenne l’Ivory lady

Nel 2008, vicino a Siviglia, in Spagna, fu ritrovata una tomba con uno scheletro di 5.000 anni. Le analisi condotte sullo scheletro stabilirono che si trattava di un giovane uomo che venne chiamato Ivory man (uomo d’avorio).  Più recentemente, grazie ad una nuova tecnica che, esaminando i denti, permette di identificare chiaramente il sesso degli […]

orologio 6 Luglio, 2023

Quanto costa il Gender Apartheid in Afghanistan

I Talebani, perchè già non avevano fatto abbastanza, hanno comunicato che entro un mese chiuderanno i saloni di bellezza. Si tratta di un’ennesima escalation del gender apartheid che è ormai in atto in Afghanistan sin dal ritorno dei Talebani al potere, nel 2021. Non poter andare in un salone di bellezza non significa per le […]

orologio 27 Giugno, 2023

La chat degli 80 ed il magico mondo degli uomini

Che le molestie sul luogo di lavoro e oltre siano endemiche, ormai è dimostrato: la domanda da farsi non è più “a chi è successo?”, ma piuttosto “a chi non è successo?”. A guardare i dati, sottostimati, dato che molte molestie non vengono denunciate, in Italia sono un milione 404 mila le donne che nel corso della […]