×
orologio 7 Aprile, 2019

Il ruolo delle donne nella storia del fact checking

Non so voi, ma a me queste storie di fake news stanno cominciando a far girare la testa, e molto altro. Partite come sporadici corto circuiti del sistema, le fake news sono infatti diventate un fenomeno oramai dilagante, talmente quotidiano e invasivo da minacciare il funzionamento stesso della democrazia. L’unica difesa dalle fake news è […]

orologio 4 Aprile, 2019

Quando le ragazze si ribellano

Le ragazze di una scuola superiore in Maryland si sono stufate di essere trattate come oggetti e di essere classificate dagli studenti della scuola in base al loro aspetto fisico e si sono ribellate. Quando l’amministrazione della scuola ha deciso di risolvere la questione in modo privato, punendo solo uno studente invece di affrontare il […]

orologio 27 Marzo, 2019

Donne speaker nelle tech conference? Sempre poche. Anche se…

Il problema delle donne che non vengono invitate a parlare nei convegni, si sa, è conosciuto e dibattuto, ma persiste impavido. Lodevoli iniziative quali il progetto delle #100esperte e #allmalepanel provano a cambiare le cose, con una fatica immane. Una manager dell’ICT, sorpresa perché stranamente non ha trovato coda al bagno delle donne in una […]

orologio 20 Marzo, 2019

Le economiste e il #MeToo

La notizia, riportata sul New York Times del 18 marzo, è che anche le economiste sono spesso vittime di molestie e abusi. E, tanto per cambiare, non si sorprende nessuno, dato che le molestie sul luogo di lavoro non sono affatto rare. La situazione è piuttosto seria: secondo la ricerca della American Economic Association “circa 100 […]

orologio 11 Febbraio, 2019

Il magico potere del riordino, le donne ed il lavoro domestico e di cura

Confesso, che come milioni di altre persone – ma sospetto la maggioranza sia costituita da donne – ai tempi del furore del Magico Potere del Riordino, di Marie Kondo, presi in mano una copia del libro. Decisi di rimanere disordinata cronica, ma Marie Kondo non ha mollato, e ora ha la sua trasmissione su Netflix. […]

orologio 31 Dicembre, 2018

Oroscopo femminista 2019

Giovanna Badalassi Anche quest’anno, dopo il grande apprezzamento dell’anno scorso, festeggiamo con i botti l’Oroscopo femminista. Ricordiamo per chi non ci fosse stata nel 2018: è un oroscopo totalmente farlocco, chiediamo umilmente scusa agli esperti del settore, ma ci piace immaginare per una volta che anche le stelle capiscano i problemi delle femministe 4.0 alle […]

orologio 27 Novembre, 2018

SE LA CASA E’ IL POSTO PIU’ PERICOLOSO PER LE DONNE

Federica Gentile Secondo il “Global Study on Homicide” ogni 10 donne uccise, 6 sono state uccise da un partner o da un familiare. C’è da avere più paura a stare in casa che ad uscire da sole la notte, si teme. In occasione della giornata mondiale della violenza sulle donne, UNODOC ha pubblicato  il report “Global Study on Homicide” da cui risulta che benché a livello di omicidi a livello globale l’80% delle vittime siano uomini, le donne sono sovrarappresentate  tra coloro che sono uccisi da partner (o […]

orologio 24 Novembre, 2018

SIIII! LE PAROLE SONO IMPORTANTI. ANCHE NELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Giovanna Badalassi E anche quest’anno il 25 novembre è arrivato. Una ricorrenza, quella della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che lascia sempre sentimenti ambigui in chi ha questo tema a cuore: da una parte si è contente che si parli di questa tragedia sociale, familiare e personale.D’altra parte il fiume di parole che […]

orologio 3 Settembre, 2018

Vuoi vedere che i #ferragnez sono femministi (ma non lo ammetteranno mai)

Lo confessiamo. Qui ed ora. Abbiamo seguito il matrimonio dell’anno con una certa distrazione.  Già noi di Ladynomics consideriamo lo shopping come un dovere ginnico estenuante che adempiamo giusto il necessario per salvaguardare la pace sociale. Già non siamo grandi patite del rap: per noi la musica è morta con il pop degli anni ’80. […]

orologio 22 Agosto, 2018

A Genova assieme al ponte e’ crollato anche il mito del buon padre di famiglia.

Non ce la siamo sentita di commentare il crollo del Ponte di Genova nei giorni dell’emergenza e della disperazione più acuta. Poiché Ladynomics è per metà genovese, abbiamo sentito il bisogno di affrontare questo disastro con il silenzio, come si fa da queste parti. Un silenzio che non va confuso con l’assenza. Qui è importante, […]