×
orologio 10 Maggio, 2020

Il futuro che vogliamo: le nostre #ideexdomani

Cosa faranno le donne durante la ricostruzione? Questa è la domanda che ci siamo poste un mese fa, in piena quarantena, chiedendo alle nostre lettrici le loro #ideexdomani con un video di 2 minuti. In 39 hanno risposto all’appello raccontandoci i loro progetti per la ripartenza che oggi vi raccontiamo. Il tema di cosa le […]

orologio 7 Maggio, 2020

Ripartenza femminista alle Hawaii

Volete un piano di ripartenza femminista? Eccolo qui. Le Hawaii vogliono una ripartenza, ma una ripartenza femminista, da realizzare con un piano intitolato “Building Bridges, Not Walking on Backs: Hawaiʻi State Commission on the Status of Women Department of Human Services State of Hawaiʻi A Feminist Economic Recovery Plan for COVID-19” elaborato dalla Commission on the Status […]

orologio 4 Maggio, 2020

Il femminile e il cambio di paradigma “dopo” il Covid19

Dove si parla di una favola, di cosa le donne possono e ‘debbono fare’ nella pandemia e di una diversa visione della Storia (addirittura!) Prima di tutto una favola: il colibrì, il leone e l’incendio. Dall’inizio della pandemia è comparsa, in rete, una favola. Questa favola racconta di un colibrì, di un incendio e di […]

orologio 23 Aprile, 2020

Perchè la prospettiva di genere nell’economia politica del COVID-19 è importante

Questo post è la traduzione integrale dell’articolo Why the gendered political economy of COVID-19 matters di Merisa Thompson pubblicato da SPERI – Sheffield Political Economy Research Institute il 15 aprile 2020. Ringraziamo l’autrice per averci gentilmente permesso di tradurre integralmente il suo pezzo. This is the Italian translation of the article Why the gendered political […]

orologio 29 Marzo, 2020

Chi cucinava la cena ad Adam Smith?

Cosa sarebbe successo se Adam Smith avesse dato una risposta diversa alla domanda su chi gli metteva a tavola la cena tutti i giorni? Avremmo probabilmente una economia diversa, che valorizzerebbe tutto il lavoro di cura pagato e non pagato, che adesso “scopriamo” come l’unico veramente importante. Katrine Marçal, nel suo libro “I conti con […]

orologio 23 Marzo, 2020

La pandemia e le donne

Secondo esperti ed esperte, nel passato è mancato un approccio sensibile al genere per quanto riguarda le epidemie, ed è un problema, perchè le epidemie e le pandemie hanno invece un impatto diverso su uomini e donne. In primo luogo, una pandemia comporta un disperato bisogno di cura, e le donne sono in prima linea […]

orologio 6 Marzo, 2020

Più investimenti per il Coronavirus? Sì, ma anche per le donne

In questi tempi di incertezza per il Coronavirus avrete senza dubbio letto o sentito parlare di investimenti necessari per fare ripartire l’economia. Solo pochi giorni fa Confindustria con il documento Assi portanti di azione e reazione all’arretramento dell’economia ha dichiarato che occorre, secondo quanto riportato sul Sole 24 Ore, “un grande piano massivo di investimenti […]

orologio 21 Febbraio, 2020

Coronavirus: avrà mica ragione l’economia femminista?

Certo che questa storia del Coronavirus è proprio una situazione assurda, se ci pensiamo. In una città remota della Cina viene acquistato in un mercato locale un animale selvatico (pippistrello? pangolino? serpente?), viene portato a casa, ripulito, cotto e mangiato. Pare che in queste operazioni chi abbia cucinato l’animale si sia tagliato e contaminato con […]

orologio 5 Febbraio, 2020

Sanremo 2020: dare un colpo al ferro ed uno alla botte non ci farà migliorare.

Dopo lunga e sofferta gestazione, ieri sera è finalmente nata l’edizione 2020 del Festival di Sanremo. Non mentiremo: non l’abbiamo visto in diretta. Federica era infatti negli USA, vittima di fusi orari ostili o forse clementi, io invece in Italia, ma succube di una ciurma di adolescenti da accompagnare per la città. Stamattina mi sono […]

orologio 25 Gennaio, 2020

Belle, magre, e senza potere

La scorsa settimana una deputata del Congresso americano, l’afroamericana Ayanna Pressley, ha rivelato che ha perso tutti i capelli per via dell’alopecia. Ne ha parlato in un video particolarmente commovente, perchè ha affermato che in precedenza i suoi capelli (acconciati con le treccine) avevano ispirato altre donne e altre ragazze ad essere orgogliose dei propri […]