×
orologio 17 Luglio, 2023

Donne che lavorano: troppo giovani e troppo vecchie

Uno studio condotto sull’esperienza nel corso del tempo su donne leader nel loro settore ha esaminato le difficoltà che queste donne hanno affrontato nel corso delle loro carriere ed hanno rivelato che, per le donne l’ageismo (discriminazione basata sull’età) vale a tutte le età e le colpisce più degli uomini. Infatti, gli uomini maturi  – […]

orologio 16 Luglio, 2023

Piani, Bilanci e Certificazioni di genere? Facciamo un po’ di ordine.

Nonostante gli inciampi che ci regala ogni giorno il dibattito pubblico in materia di parità di genere, esiste per fortuna un impegno quotidiano portato avanti da istituzioni, enti locali, aziende e ONG che ci offre invece qualche soddisfazione e motivo di speranza. Ferve infatti il dibattito, certo un po’ da addetti ai lavori, sui numerosi […]

orologio 12 Luglio, 2023

Chi ha paura dell’austerity? Le donne! (e non solo)

L’austerity rischia di tornare prepotentemente alla ribalta in Europa, dopo qualche anno di tregua dovuta alla pandemia; infatti le norme fiscali attuali, che limitano i disavanzi di bilancio degli Stati membri al 3% del PIL e il debito al 60% del PIL, sono state sospese dal 2020 per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia. […]

orologio 1 Maggio, 2023

#1maggio: diciamola tutta, su donne e lavoro.

Le ricorrenze come l’#1maggio si sa, sono un’arma a doppio taglio, tra la maggiore attenzione e il rischio di banalità. Sprezzanti del pericolo, proviamo allora a dire la nostra su donne e lavoro, smontando pezzo a pezzo una narrazione collettiva sempre più lontana dalla realtà dei numeri. Partiamo dal dato principale, il vero elefante rosa […]

orologio 11 Aprile, 2023

L’economia della Barbie

Dal 1959, quando la prima Barbie è stata prodotta, come giocattolo non ha praticamente conosciuto crisi. La Barbie ha intercettato i cambiamenti nelle esigenze e nei gusti della bambine (anche se non sono le sole a giocare con le Barbie) e si è adattata – o almeno ha cercato di adattarsi – ai tempi che […]

orologio 24 Marzo, 2023

Vivere bene in un’economia paritaria: Rapporto 2023 sull’uguaglianza di genere nella UE

Il Rapporto 2023 sull’uguaglianza di genere nella UE è una fotografia della situazione in Europa per quanto riguarda l’uguaglianza di genere, e riporta le iniziative che sono state attivate per promuovere l’uguaglianza nei settori chiave della Strategia dell’Unione Europea: – Essere libere dalla violenza e dagli stereotipi; – Vivere bene in un’economia paritaria; – Avere […]

orologio 22 Marzo, 2023

Unione Europea e parità di genere: un lungo percorso arrivato ad un momento decisivo.

Pubblichiamo un articolo di Ladynomics comparso sul primo numero del 2023 della Rivista “InEuropa”, dedicato a “Un’Europa più forte, la risposta alle crisi”. Nonostante gli innegabili progressi negli ultimi decenni, la parità di genere è ancora un obiettivo lontano. A livello mondiale, infatti, mancano ancora 132 anni alla piena parità nel mondo, mentre il continente […]

orologio 13 Marzo, 2023

La campagna Wages for Housework è più rilevante che mai

Questo post è la traduzione in italiano dell’articolo The Wages for Housework Campaign Is As Relevant As Ever di Sophie K Rosa, pubblicato da Novara Media. We thank Novara Media for the permission to translate this article in Italian. “Ehi, ragazzi! Potete permettervi per 48.000$ di assumere queste donne? Perché è questo che vale una […]

orologio 8 Marzo, 2023

#8marzo2023: E ora che vogliamo fare, dopo Meloni e Schlein?

Quest’anno non si può proprio dire che non ci sia nulla da festeggiare per l’#8marzo2023: per la prima volta nella storia della Repubblica abbiamo due donne al potere, una Presidente del Consiglio e una segretaria del principale partito di opposizione, il PD, che, di fatto, coprono l’intero arco costituzionale. Certo queste due donne non potrebbero […]

orologio 2 Marzo, 2023

La povertà mestruale: un problema globale

La povertà si declina in molti modi, e la povertà mestruale è una dimensione della povertà di cui si sta ultimamente prendendo coscienza: il termine si riferisce ad uno scarso/mancato accesso a prodotti mestruali e a strutture igieniche. Infatti 500 milioni di donne e ragazze (non solo le donne e le ragazze hanno le mestruazioni, […]