×
orologio 22 Novembre, 2019

Evitare di essere molestate è un duro lavoro

O meglio, un safety work, lavoro per la sicurezza. Lo definisce così Fiona Vera Gray, autrice dell’articolo “Trying to avoid assault and harassment is taking more out of you than you realize” che ha esaminato le varie precauzioni che le donne prendono per evitare molestie, commenti e quant’altro da parte degli uomini in pubblico, un […]

orologio 19 Novembre, 2019

Harriet!

A volte anche noi Ladies andiamo al cinema e questa volta ho visto Harriet, un film appena uscito che racconta la vita di una donna, Harriet Tubman, “larger than life” come si dice qui negli Stati Uniti. Nata schiava intorno al 1922, la Tubman è stata un’importante conduttrice dell’Undeground Railroad, nonchè abolizionista e attivista per […]

orologio 12 Novembre, 2019

Più donne in politica? Fidatevi, fanno solo del bene. Si, anche a voi uomini

Capita, ciclicamente, che ci si trovi a ragionare su quali benefici potrebbero produrre più donne in politica. Ci pensava ad esempio Mila Spicola su Twitter domenica scorsa, chiedendosi, di fronte alle 46 donne e agli 811 uomini eletti all’assemblea regionale siciliana dal 1946 ad oggi, se le priorità di una simile classe dirigente potessero essere […]

orologio 8 Novembre, 2019

L’invincibile “fattore D” di Liliana Segre

Ci pensavo in questi giorni, leggendo con sconforto quanto sta succedendo alla Senatrice Liliana Segre. Ma guarda un po’ se una signora di questa età, con questa storia, con tutto quello che ha già dato, con l’enorme stanchezza che avrà nelle ossa, se debba essere proprio lei il simbolo della resistenza non solo al razzismo […]

orologio 5 Novembre, 2019

Saranno le donne a chiudere l’era del petrolio?

Diciamolo, il petrolio non è certo uno degli argomenti di conversazione più emozionanti per allietare un thé tra amiche. Eppure ci dovrebbe interessare: assieme al gas e al carbone, il petrolio è la principale fonte di energia da combustibile fossile che fa girare tutta l’economia mondiale e sostiene il nostro benessere. Con un piccolissimo difetto, […]

orologio 31 Ottobre, 2019

Quando il capitalismo dava la caccia alle streghe

Che c’entra il capitalismo con le streghe? Parecchio. Anzi, Silvia Federici nel suo libro “Caccia alle streghe, guerra alle donne” (che riprende il contenuto del suo libro “Calibano e la strega”) osserva che anche se le cause della caccia alle streghe sono molteplici, essa era necessaria per lo sviluppo del capitalismo nel corso del quindicesimo […]

orologio 26 Ottobre, 2019

Quanto valgono le relazioni sociali?

Non parliamo del valore emotivo delle relazioni sociali, ma proprio in termini di vile denaro.  L’idea non è poi cosi balzana, dal momento che un professore di scienze comportamentali, Nattavudh Powdthavee, ha associato un valore monetario alle nostre relazioni sociali e ha scoperto che “un incremento nel livello di interazioni sociali con famiglia e amici […]

orologio 21 Ottobre, 2019

Il lavoro nel XXI secolo: soffitti di cristallo e pavimenti appiccicosi

Il lavoro è poco, e quello che c’è è di qualità discutibile: la ricerca Trends in Job Quality in Europe riporta che il  29% dei posti di lavoro nella UE sono poco bilanciati ed il 20% sono posti di lavoro di scarsa qualità. Inoltre, nella maggior parte dei paesi europei negli ultimi anni c’è stato […]

orologio 16 Ottobre, 2019

Quante manovre finanziarie ci vogliono per fare più figli

E manovra fu. Dopo una nottata che manco prima della maturità, alla fine il Governo ha approvato la manovra finanziaria per il 2020. Non sappiamo ancora di preciso cosa c’è nella manovra rispetto ai temi a noi cari, alle politiche per le donne e per la famiglia. Sappiamo però che c’è qualcosa. Pare, e sottolineo […]

orologio 14 Ottobre, 2019

Perché la violenza di genere è un problema degli uomini

Leggiamo tutti i giorni di femminicidi, e leggiamo spesso agghiaccianti statistiche che riportano dati come “Ogni 72 ore una donna muore”. E siccome le parole contano, abbiamo riflettuto sul fatto che stiamo guardando alla violenza di genere (non rivolta solo verso le donne, quindi) dalla prospettiva sbagliata. Il focus è sempre sulla vittima e raramente […]